La Napoli greco-romana
Le principali testimonianze giunte ai nostri giorni
Nella seguente mappa, sono localizzati i principali siti archeologici della Napoli greco-romana, di cui è rimasta traccia più o meno evidente nella città dei nostri giorni. Cliccando sul numero relativo, si potranno visualizzare descrizioni e fotografie dei siti, che la legenda a seguire permette facilmente di identificare.
| A | Decumano Superiore (Anticaglia, Via Donnaregina, ecc.) | C | Decumano Inferiore (Spaccanapoli) |
| B | Decumano Maggiore (Via dei Tribunali) | D | Cinta muraria originaria di epoca greca |
| 1 | Mura greche in piazza Bellini | 14 | Mura costiere greche, nel cortile dell'Università |
| 2 | Torre di difesa in via Costantinopoli | 15 | Resti archeologici nella chiesa di San Marcellino |
| 3 | S.Aniello a Caponapoli, antica acropoli della città | 16 | La fontana delle "Zizze", costruita su un sarcofago romano |
| 4 | Campanile romanico della Pietrasanta | 17 | Colonna romana inserita nello spigolo di un moderno edificio |
| 5 | Resti di una strada romana all'interno di Palazzo Corigliano | 18 | Tratto di mura greche in via Maria Longo |
| 6 | La statua del Nilo, nell'area della colonia alessandrina | 19 | Resti di una Domus romana negli scantinati di una banca |
| 7 | Tracce del teatro romano scoperto in via Anticaglia | 20 | Tracce dell'antica Porta Furcillensis |
| 8 | Complesso termale romano nel chiostro di S.Chiara | 21 | Verso la Crypta Neapolitana |
| 9 | Tempio dei Dioscuri (oggi S.Paolo Maggiore) e Foro | 22 | Verso la Grotta di Seiano e la villa di Pausilypon |
| 10 | Napoli Sotterranea, l'accesso agli antichi acquedotti romani | 23 | Verso Palepolis e i resti della Villa di Lucullo |
| 11 | Scavi della Chiesa di S.Lorenzo: antico mercato romano | 24 | Verso la zona delle catacombe e degli ipogei |
| 12 | Scavi archeologici nel Duomo (resti greci e romani) | 25 | Verso la zona dei ponti rossi (acquedotto romano) |
| 13 | Complesso termale romano di S.Carminiello ai Mannesi | ||
Torna a Napoli
Grecoromana
Torna a Monumenti
Torna a Home Page