Piazza Bovio
Piazza Bovio, più nota tra i napoletani come
piazza Borsa, fu creata nel periodo cosiddetto del "Risanamento", quando, dopo
un'epidemia di colera, fu abbattuta una parte degli antichi edifici del centro storico. La
ricostruzione portò alla nascita, nella zona compresa tra piazza Borsa e piazza Garibaldi, di un agglomerato di
nuovi grandi edifici, attraversati dalla grande arteria di Corso Umberto I.
L'edificio più interessante della piazza è il palazzo della Borsa, oggi sede di una
banca e di uffici. Fino a qualche tempo fa, una caratteristica della piazza era anche la
bella fontana del Nettuno,
spostata nel 2001 nell'antica collocazione di via Medina, per facilitare i lavori della metropolitana.
Il palazzo della Borsa, in piazza Bovio
Leoni e decorazioni marine all'ingresso dell'edificio
La parte alta della facciata del bell'edificio ottocentesco
Vedi Mappa della zona
Torna a Architettura e
Urbanistica
Torna a Home Page