Il Metrò dell'Arte

La linea 1 della Metropolitana di Napoli, relativamente giovane nel suo complesso, si distingue per l'elevato contenuto tecnologico, la modernità, l'efficienza. 

Ma le più recenti stazioni (inaugurate a partire dal 2001), oltre a queste caratteristiche, segnano anche un percorso innovativo nel mondo delle infrastrutture metropolitane.
Il progetto di ambienti ampi, luminosi ed eleganti già di per sé contribuisce a rendere più piacevole e dunque più appetibile l'utilizzo del trasporto pubblico; in più, la partecipazione di illustri architetti di tutto il mondo al progetto delle stazioni (da Gae Aulenti ad Alvaro Siza, da Alessandro Mendini a Karim Rashid, da Oscar Tusquets a Dominique Perrault) e l'introduzione all'interno e all'esterno delle stesse di elementi artistici, di sculture, di materiali innovativi, di opere d'arte contemporanea rendono la nuova tratta del Metrò collinare un esempio unico al mondo di arte e urbanistica: qualcosa da inserire nelle guide turistiche e che andrebbe utilizzata non solo per muoversi all'interno della città in maniera rapida, comoda e ecologica, ma anche per comunicare al mondo l'immagine migliore di Napoli.

Clicca sulla stazione che si desidera visitare