  
    Dall'area dell'antico Foro romano (in piazza San Gaetano) si
    accede alla visita della "Napoli Sotterranea": un tratto degli antichi
    acquedotti napoletani, perlustrabili per un'area di diecimila quadrati, ma che in realtą
    si estendono con cunicoli e cisterne per decine di chilometri sotto l'antica cittą. 
    Tali cunicoli furono scavati in etą greca per convogliare le acque provenienti dalle
    falde del Vesuvio e dotare ogni casa di pozzi per l'acqua potabile. Nel tempo, sono stati
    ampliati e adibiti a svariati usi (tra cui quello di rifugio antiaereo in guerra) e vi si
    possono trovare numerose testimonianze dell'antico passato.
  |