Anno 2009: 25 e-mail |
29 dicembre
2009 – 15:41 da: Francesco Tutoli (Napoli) |
Caro Daniele, ho scoperto per caso il tuo sito
e volevo complimentarmi con te. Ho scoperto molte cose interessanti
sulla nostra città e te ne sono grato. |
16
novembre 2009 – 13:40 da: Antonio Piccolo (Firenze) |
Complimenti per il vostro sito, è bello davvero. Io ora vivo a Firenze con la mia famiglia, e comunque anche se non troppo pubblicizzate dalla cronaca i reati sono piu' frequenti di napoli, la sola differenza è che i fiorentini coprono questi episodi con fiere, mostre, esposizioni tutto cià che serve per farle passare in secondo piano, quindi deduco che la politica di Napoli è sbagliata, dovremmo fare come il resto dell'Italia, coprire il lato negativo con delle cose positive. |
3 novembre
2009 – 16:46 da: Arrigo Jacobitti (Napoli) |
Salve, in relazione alla descrizione sul vostro sito della zona di Porta nolana, vi chiedo se é possibile apportare una modifica in particolare quando la descrivete come "zona degradata". Potremmo definirla sicuramente una zona popolare ma non degradata. Mi permetto di chiederlo poiché abbiamo un'attività li che risente purtroppo negativamente di questo dettaglio. Certo della vostra comprensione invio cordiali saluti |
22
settembre 2009 – 14:38 da: Antonio (Napoli) |
Gentile Sig. Pizzo, |
Salve
Antonio, ha la mia autorizzazione ad utilizzare qualcuna (quante?) delle mie foto panoramiche, alle condizioni da lei indicate. Cordiali saluti Daniele Pizzo |
20
settembre 2009 – 0:59 da: Sandro Liberini (Roma) |
Per caso mi sono imbattuto nel Suo sito: VERAMENTE ECCELLENTE. Il 'per caso' ha preso le mosse dalla curiosità di trovare, su Google maps, l'Ospedale delle Bambole in San Biagio dei Librai, visto su Rai3 sabato 19. Nel rinnovarLe i miei più vivi complimenti mi pregio inviare cordiali saluti. |
2
settembre 2009 – 12:33 da: Clotilde Esposito (Sanremo) |
Sono napoletana e vivo da tanto fuori napoli, ho visto questo sito meraviglioso che merita di poter essere condiviso con altre persone, perchè rispecchia tutto quello che vorrei dire io della mia città alle persone che non la conoscono, vorrei poter mettere queste belle foto a 360 sul mio profilo di facebook, ma non so se è possibile, come faccio? mi farebbe piacere poterlo far vedere ai miei amici e conoscenti che bellezze abbiamo a napoli grazie. |
30 agosto
2009 – 17:39 da: Dario (Napoli) |
Salve. Semplicemente
volevo farle notare che nella categoria
'trasporti pubblici' alla voce 'bus numerati'
mi è sembrato di notare la mancanza della
linea #178. |
9 luglio
2009 – 11:13 da: Giorgia Scuotto (Napoli) |
Ciao Daniele forse nn ti ricordi di me, ci
siamo conosciuti un po' di anni fa all'università, e per pura
coincidenza da una foto di Camilla su fb, sono approdata al tuo
sito! |
27 giugno
2009 – 18:21 da: Lello Garramone (Napoli) |
Complimenti per il sito! Ci sono arrivato per caso e mi ci sono
fermato un bel pò! Ho intuito poi con ritardo
che forse abbiamo in comune il mio amico Marcello! Una bella
scoperta! Ci sono arrivato cercando informazioni sui concerti in
programmazione a Napoli, jazz, classica o altro... magari una
sezione dedicata o un ampliamento dei link relativi sarebbe utile!
Ciao Lello |
9
giugno 2009 – 21:05 da: Antonella Capone (Montefalcione) |
GRADIREMMO SAPERE ORARI E GIORNI DI APERTURA X UNA VISITA AL CIMITERO
DELLE FONTANELLE. GRAZIE ANTONELLA |
Ciao
Antonella, a questo indirizzo http://www.italiadiscovery.it/news/campania/napoli/napoli/cimitero_delle_fontanelle/4919.php puoi trovare gli orari di apertura, ma ti consiglio comunque di telefonare per conferma ed eventualmente per prenotare al numero lì indicato. Saluti |
4
giugno 2009 – 10:34 da: Sofia Fredriksson (Landskrona - Svezia) |
Ciao, ho trovato la tua pagina e mi sembra molto interessante. Studio all'università in svezia e sto facendo un lavoro sulla Campania e la tra le domande a cui devo rispondere c'è ne una che dice "spiega quale ruolo ebbe la città principale della regione per la storia d'Italia, quando ebbe luogo il suo periodo di splendore, e che ruolo ebbe durante l'unione d'italia. Non sono sicura a cosa si riferisce questa domanda nel senso che mi sembra che c'è molto da dire su Napoli ma la mia risposta non può prendere più di mezza pagina. Allora mi chiedo se tu sai dirmi di quale periodo si tratta quando la maestra chiede il ruolo principale di Napoli per la storia d'Italia e quando fu il suo periodo di splendore. Ti ringrazio per il tuo aiuto... saluti, sofia. |
1 giugno
2009 – 18:40 da: Alberto Raia (Madrid) |
Sono un napoletano di 36 anni verace, e vivo a madrid da 3 anni, ho scoperto per caso questa pagina, vorrei complimentarmi con te dalla spagna, dove purtroppo napoli nemmeno la conoscono se non per gomorra ed emergenza rifiuti, grazie, per chi vive lontano da partenope e' molto importante sentir dentro sempre l'orgoglio di essere figlio di napoli... continuate cosi senza fermarvi mai... hasta luego |
23 maggio 2009 – 0:10 da: Lino Ramaglia (Atene) |
Congratulazioni di tutto cio che avete fatto per questa splendida
citta, e per questo magnifico angolo del mondo. Grazie mille di tutte le informazioni che ho ricevuto da questo sito. |
7
maggio 2009 – 20:43 da: Rosalba |
|
Buonasera, ho visitato il sito Napoli online, trovo che le foto
siano molto belle e volevo sapere se mi autorizza a prendere delle foto per fare un video da mettere su youtube. In attesa di un riscontro anche se negativo, ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti. Rosalba |
|
Salve Rosalba, non ho problemi ad autorizzarla, però mi deve indicare quante e quali foto intende autorizzare, deve garantirmi che l'uso non sia a fini di lucro, e deve citare il mio nome come autore degli scatti. In attesa di una conferma, cordiali saluti. |
Buongiorno, innanzitutto la ringrazio per avermi risposto, posso
assicurare che le mie intenzioni non sono affatto a scopo di lucro, voglio solo contribuire a diramare, nel mio piccolo, le bellezze della nostra città. Citerò senz'altro il suo nome e appena avrò pronta la selezione delle foto, le invierò la lista. La ringrazio ancora per la Sua disponibilità, distinti saluti. Rosalba |
20
aprile 2009 – 16:18 da: Francesco Aiello |
|
Salve ho visitato il Vostro sito ed è davvero molto bello. Mi
servirebbe cortesemente un'informazione ovvero come arrivare dalla
stazione di piazza garibaldi a posillipo precisamente a via Petrarca
dov'è villa Doria D'angri. In attesa di una Vostra pronta risposta la ringrazio anticipatamente... |
|
Salve Francesco, per programmare il suo spostamento, può utilizzare il servizio presente sul sito http://www.acam-campania.it/orari/it/index.asp, dove potrà inserire partenza e arrivo e ricevere informazioni sui mezzi da prendere. Grazie dei complimenti! DP |
20
aprile 2009 – 11:03 da: Andrea Fiore |
|
Gentile Dott. Pizza, mi complimento per il bel sito realizzato sulla nostra città! Mi è particolarmente piaciuta la sezione riguardante i parchi e le ville. Avrei da chiederle, se possibile, gli orari di apertura e chiusura dei parchi ed i giorni di chiusura. La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Andrea Fiore |
|
Salve sig. Fiore, la ringrazio per i complimenti. Purtroppo non so darle una risposta precisa al suo interrogativo, può provare a informarsi sui siti istituzionali, come www.comune.napoli.it Buonasera |
17
aprile 2009 – 15:40 da: Luisa Maida |
|
Buongiorno Daniele, mi chiamo Luisa, ho 38 anni sono romana, di tantissime generazioni. Come tanta gente non conoscevo Napoli, se non come turista. Il caso ha voluto che mi sia sposata un napoletano, cosi ho conosciuto Napoli come la conosci tu... Volevo complimentarmi per le foto perchè sono meravigliose, soprattutto perchè mio marito aveva una casa panoramicissima, che per vari motivi ha venduto, e vedere quelle foto, mi fa pensare a quella casa, che purtroppo non abbiamo più. Approfitto per chiederti se c'è un modo per avere una stampa (anche pagando) del panorama preso da via Orazio, in un formato gigante, in modo da poter mettere la foto sopra il divano... per avere ancora l'illusione di affacciarci e vedere quei paesaggi unici. Grazie mille Luisa Maida |
|
Salve Luisa, grazie dei complimenti, molto graditi! Per quanto riguarda la foto panoramica, io potrei anche riuscire a fargliela stampare in formato gigante... ma non saprei come fargliela avere, visto che non sarebbe spedibile a mezzo posta. Se le viene qualche idea, mi faccia sapere. Cordiali saluti Daniele Pizzo |
15
aprile 2009 – 9:51 da: Tonino Ernano |
Spero, caro amico Daniele, che tu possa inserire nei
"Quartieri" del tuo bellissimo sito qualche notizia su via
Campegna, dove abito, e sulla chiesa di San Vitale. In via Campegna esiste il poligono di tiro, da cui sono emersi vari campioni specialmente nel settore giovanile. Nelle adiacenze si trova il complesso sportivo universitario. Mi piace aggiungere che, purtroppo, le bellissime palme del viale di augusto sono state colpite, come in tutto il mediterraneo, da una grave malattia che le sta decimando. L'assessorato ai giardini del comune fa di tutto per ridurre i danni. Cordialità Tonino Ernano FUORIGROTTA - NAPOLI |
10
aprile 2009 – 14:08 da: Maria Falcone |
|
Ciao, vorrei segnalarti una inesattezza presente nel tuo sito.
Quella che tu chiami crypta Neapolitana, in realtà è la grotta di
Seiano, mentre la Crypta Neapolitana, che era un tratto della
Puteolis-Neapolim per cryptam, si trovava nelle vicinanze della
tomba di Virgilio a Piedigrotta. La letteratura di settore in merito
è vasta, io ti consiglio di guardare la "Pianta delle
viabilità antica tra Puteoli e Neapolis"tratta da W.
Johannowsky, “La strada Puteolis-Neapolim”, in “Rendiconti
Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti”, Napoli, 1953, ed
in generale tutti gli scritti di Johannowsky riguardanti la
viabilità antica tra Napoli e Pozzuoli. Un saluto, arch. Maria Falcone |
|
Ciao Maria, ti ringrazio per avermi scritto, ma non capisco la tua osservazione. Puoi segnalarmi in quale pagina del sito hai trovato questa inesattezza? Infatti tutte le pagine che -a mia memoria- citano la crypta neapolitana si riferiscono effettivamente alla galleria che parte dal Parco Vergiliano a Piedigrotta e arriva a Fuorigrotta: http://www.danpiz.net/napoli/monumenti/grecoromana/21.htm http://www.danpiz.net/napoli/parchi/ParcoVergiliano.htm http://www.danpiz.net/napoli/monumenti/grecoromana/index.htm Ciao |
Ciao, come non detto, sono andata a riguardare il tuo sito e ho visto le altre foto e letto le altre didascalie... errore mio scusami, leggendo di sfuggita avevo pensato che tu ti riferissi al "Parco Virgiliano" e non al "Parco VErgiliano", che in genere, come anche tu sottolinei, è pressocchè ignorato dalla popolazione napoletana, che conserva memoria del luogo solo come "tomba di Virgilio". Ma effettivamente la tua foto si riferisce alla Crypta Neapolitana e non alla Grotta di Seiano (come avevo pensato), che per l'appunto si trova nei pressi del Parco Virgiliano a Posillipo. In pratica parlavamo della stessa cosa...Ti ringrazio per la tua risposta che mi ha dato l'opportunità di andare a ricontrollare e guardare TUTTO il tuo sito, che trovo interessante e fatto molto bene. Un saluto, Maria |
8
marzo 2009 – 9:54 da: Clara Orlandi |
Caro Daniele, grazie per il tuo sito, molto bello e anche utile!!!
vengo da Roma e dovrei andare in via Francesco Solimena per una
visita medica, mi potresti indicare l'uscita dall'autostrada del
sole. grazie a te ho scoperto che mi troverò al Vomero uno dei
quartieri più interessanti e sicuramente mi prenderò del tempo per
visitarlo!!! Sono anch'io una mamma e la tua dedica mi ha commosso, è un modo bellissimo per ricordarla! Con affetto Clara da Roma |
Ciao Clara, grazie mille per i bei
complimenti, sono sempre molto graditi.
Via Solimena è molto vicina a casa mia,
pensa che proprio lì abita una mia zia... Buon viaggio, e buona permanenza a Napoli!! |
4
marzo 2009 – 16:53 da: Giuseppina Amirante |
Mi farebbe piacere poter avere alcune sue foto di Bagnoli in alta
definizione. Sono in vendita? Sono ovviamente per uso privato. Giosi Amirante |
6
febbraio 2009 – 21:55 da: Giuseppe Tedeschi |
|
Hello and Happy New Year! I just found your web site and it is wonderful! You must and should be very proud of your great work. It is a great credit to you and the Italian People or should I say Neopolitan People. I am a retired highschool teacher from Boston Massachusetts-USA. I have for years been searching the web for information about a famous ancestor of mine- Raimondo Guarini. He was a Dominican priest and a famous archaeologist and college president in Naples (College -Pontaniana-1830). My search brought me to your website. Quite a lot is known about him and he is written up in Wikipedia. However, the myster of his burial place goes on. We know he died at Naples on Jan 8th 1852. His extended family and the entire town of Mirabella Eclano (his birth place) still wonders what happened to him! Is the any advice you could please email me in trying to find his burial place? He was even at one time the teacher for the Royal Family in Naples. I suspect he is buried in Naples but do not know how to go about trying to find his site. Can you help? I wonder if there was a mention of his death in the Giornale del Regno delle Due Sicilie for Jan. 1852? This newspaper is at the Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Naples. Thanks so much for your time and patience. Giuseppe Guarini Tedeschi |
|
Hello Giuseppe, I apologize I'm so late in
answering you. Anyway, I must tell you I can't help you in your research, I have no information about your ancestor... and as I don't live in Naples anymore, I couldn't make further researches for you... I'm sorry! Thank you very much for your
congratulations, best regards. |
20
gennaio 2009 – 16:36 da: Stefano Sticchi |
I miei complimenti per la realizzazione di questo sito dedicato a
Napoli... molto utile ,completo e conciso vedo che è ancora in costruzione,quindi auguro il miglior proseguo per la realizzazione finale di questo sito. stefano sticchi di napoli (sono del vomero, ho abitato 2 anni a ponticelli, poi 18 a marigliano e ora vivo a torredelgreco.. ma il mio cuore è sempre napoletano!) |
9
gennaio 2009 – 18:25 da: Ingrid Prestopino |
|
Ciao Daniele, mi presento, sono una studentessa dell'accademia di
belle arti di Venezia. Sto lavorando a una tesi sul ruolo sociale dell'arte, e tra storia e terapia psichiatrica attraverso l'arte, tratto anche di interventi di urbanistica, ero quindi interessata al progetto della metropolitana di napoli e in particolare avevo puntato la fermata di Salvator rosa..volevo tornare giù armata di macchina fotografica e registratore per le interviste, ma il tempo mi manca sempre di più..quindi mi trovo costretta a farti un paio di domande e a chiederti un favore. ALLORA COMINCIO CON UNA DOMANDA, fermo restando che per sentito dire il restilyng del quartiere Salvator Rosa è un opera solo di facciata (e che facciata!!!), di cui l'abitante medio comprende vagamente l'estetica, ma sente come al solito la superficialità dell'intervento, che lascia invariata la qualità della vita.. Io questi progetti li vedo come un punto di inizio, spero di non essere troppo ottimista quando immagino una giovane mente che possa rimanere impressionata da un contesto del genere come da un mondo di fiabe e miti che ne stimolano la fantasia... Detto questo vorrei un tuo parere generale sul progetto, se secondo te nel residente napoletano l'arte all'interno e all'esterno della metro viene vissuta in qualche modo come un'opportunità o è qualcosa di totalmente ininfluente in mezzo a un mare di problemi. Infine vorrei sapere se c'è o è previsto un programma per ragazzi (residenti) o per turisti per usufruire di tutto quel patrimonio d'arte moderna...tipo visite guidate..laboratori..insomma che tu sappia hanno organizzato qualcosa attorno a questo "museo a cielo aperto"?? E poi il favore più enorme di tutti...se puoi inviarmi qualche foto da inserire nella mia tesi... di Salvator Rosa magari (sia interno che esterno). Ti ringrazio anticipatamente, e ti prometto che appena trovo il tempo di venire giù (ho mia nonna li) mi sdebiterò (pagamento in alcol!) :D Ingrid Prestopino |
|
Ciao Ingrid, scusa se ti rispondo con un po' di ritardo, ma il lavoro mi lascia purtroppo poco tempo "libero", e la tua e-mail richiedeva una risposta accurata. Come avrai capito dal mio sito, sono un appassionato del Metrò dell'Arte, e quindi probabilmente il mio giudizio personale non sarebbe rapportabile a quello del cittadino medio. Tuttavia, credo che -al di là della diffidenza iniziale sull'utilità e i costi di quest'operazione- i napoletani, anche quelli di non elevato spessore culturale, siano orgogliosi della loro metropolitana: anche le persone che utilizzano quotidianamente la stessa linea rimangono spesso calamitate dalle grandi installazioni che gli si parano davanti, nel salire una scala mobile, o nel percorrere un tapis roulant. Oltre all'apprezzamento dal punto di vista estetico, a mio giudizio, si tratta di un'idea brillante anche in termini funzionali, perchè permette di caratterizzare quello che è abitualmente un "non luogo": nelle metropolitane di altre città (conosco ad esempio bene quella di Roma), i corridoi, i mezzanini, le banchine si somigliano tutti... a Napoli, percorri questa o quella stazione accompagnato da immagini e oggetti che la rendono unica, e che rendono meno alienante e meno "morto" il tempo del viaggio.Riguardo alla valorizzazione di questo patrimonio, posso dirti che attualmente la società che gestisce le stazioni dell'arte (Metronapoli, in cui ho lavorato per un paio d'anni, fino a 3 anni fa) si è dotata di un ufficio preposto alla gestione delle opere d'arte. Nel mese di maggio, in cui Napoli è animata dalle manifestazioni del Maggio dei Monumenti, vengono abitualmente organizzate visite guidate gratuite su tutto il percorso delle stazioni dell'arte (a cura di studenti volontari del Liceo Vico). Ma anche negli altri periodi dell'anno è possibile visitare le stazioni con l'accompagnamento di personale di Metronapoli... anzi, ti dirò che quando lavoravo lì è capitato anche a me di accompagnare studentesche di altre città d'Italia, o studenti napoletani coinvolti in progetti legati alla metropolitana. Per quanto riguarda le foto, esaudirò la tua richiesta al più presto: devi lasciarmi un po' di tempo per cercare nei miei archivi quelle più adatte. Su Salvator Rosa, devo però dirti che ne ho molte degli esterni (fondamentalmente, quelle che trovi sul sito), e un po' meno degli interni, perchè -anche per il personale interno- per scattare foto nelle stazioni è necessario avere delle speciali autorizzazioni. A presto, e scrivimi ancora per
ulteriori domande o approfondimenti. |
Grazie davvero della risposta molto esauriente, mi hai fatto pensare
che in effetti le opere alleviano la "sindrome da
ascensore" del non luogo... per le foto, ho visto quelle del
sito del metrò ma sono piiiiccolissime.. e dovendo fare la tesi per
un' accademia ci vogliono i "fuochi d'artificio"...insomma
immagini di almeno mezza pagina (considerando l'A4). Poi è inutile
dirlo che sono molto contenta che si organizzini eventi per spiegare
e mostrare queste opere!..la prima volta che sono venuta a vederle
(tanto tempo fà) ho fatto un giornaliero e mi son fatta quasi tutte
le stazioni, ma notavo come la gente mi guardasse sconcertata...ok,
ammetto che un'esserino che zompetta stupefatto a guardare ogni
angolo di un metrò forse suscita curiosità, ma ho pensato che come
al solito alla gente non glie ne fregasse nulla (cosa tipica ancor
più nel produttivo nordest...dove vige l'imperativo..polenta osei e
lavoro..d'altronde se non fossero ignoranti travestiti non
voterebbero lega! :D ) ok bando alle battutacce politiche..ancora un
enorme grazie! e se riesci a mandarmi un paio di foto degli esterni
di Salvator Rosa, vanno benissimo quelle che hai dell'ingresso e dei
palazzi! poi ti invierò una copia virtuale della tesi se vuoi! Salutiii! P.S. Sappi che mi stai salvando la vita, perchè per motivi burocratici devo anche consegnare prima del previsto...quindi tra una settimana-10 gg devo avere tutto pronto per la rilegatura..sigh! |
6
gennaio 2009 – 16:46 da: Maria Cristina Donati |
|
Complimenti ! Stavo cercando all'ultimo minuto delle informazioni per visitare Napoli e ho aperto il tuo sito...ho trovato tutto quello che cercavo: mi sono fatta un'idea precisa di ciò che avrei potuto visitare grazie alle spiegazioni ed alle numerose foto allegate! Veramente un ottimo lavoro! ci vorrebbe per tutte le città d'Italia! Grazie dell'aiuto! I Napoletani dovrebbero esserne fieri. M.C.Donati | |
Salve Maria Cristina, grazie dei complimenti!!
Spero che le informazioni che hai trovato ti siano realmente utili,
e che trascorrerai delle belle giornate a Napoli. Saluti Daniele |
Torna alla Home Page