Museo
La stazione Museo rappresenta un importante nodo del sistema Metronapoli, sia per la posizione e gli intensi flussi turistici, sia per la presenza del nodo di interscambio con la stazione Cavour (linea 2), e quindi con i treni della Metropolitana Regionale.
Su progetto di Gae Aulenti, di questa stazione sono interessanti soprattutto gli interventi di riqualificazione urbana all'esterno, e le infrastrutture di collegamento. L'intera piazza Cavour esce rivoluzionata dall'opera: all'articolato edificio di ingresso alla stazione, di color rosso a richiamare i colori e la struttura dell'antistante Museo Nazionale, si aggiungono giardini, aiuole, chioschi e fontane nel tratto tra le stazioni Museo e Cavour.
L'edificio della stazione Museo, con alle spalle il Museo Nazionale
L'ingresso principale della stazione
La fontana prospiciente l'uscita
La stazione vista dai giardini
Un'entrata secondaria su piazza Cavour
L'interno è semplice, ma luminoso ed elegante; vi si trovano, a richiamare il significato
culturale di tale stazione, una riproduzione dell'Ercole Farnese e l'originale della testa
Carafa.
La riproduzione dell'Ercole Farnese nella stazione Museo
La testa Carafa, proveniente dal Museo Nazionale |
La scala mobile e il lucernario dell'uscita principale
L'interno della stazione, al piano dei binari
Il lungo corridoio sotterraneo di collegamento alla linea 2 (330 metri, aperto dal 1°
giugno 2002) e quello di accesso al Museo Nazionale (ancora non completato)
impreziosiscono e razionalizzano la stazione; vi sono esposte foto artistiche di famosi
fotografi napoletani, che illustrano momenti importanti della storia recente della città
(come il terremoto del 1980).
Uno dei tapis roulant del sottopassaggio
Torna a Metrò dell'Arte
Torna a Trasporti
Torna a Home Page