MARZO

1/3/02     Oggi siamo stati a Barcellona! Siamo partiti alle 9:30 in treno da Tarragona, insieme a Leandro e Giampaolo, e dopo un'ora eravamo al Passeig de Gracia, una delle strade più eleganti del centro di Barcellona. Leandro e Giampaolo dovevano andare a cambiare la data del biglietto aereo, noi due dovevamo andare al CTS, e così ci siamo separati per rivederci verso mezzogiorno. Poi siamo andati insieme alla Rambla, al Port Vell, sul lungomare, a mangiare i nostri panini al Parc de la Ciutadella, e quindi a digerirli al Barrio Gotico, il centro storico della città. Verso le 4 del pomeriggio, mentre loro  andavano a vedere la Sagrada Familia, noi, che conosciamo già bene Barcellona (ci siamo stati due volte io e una volta Paola), siamo andati un po' in giro per negozi e per agenzie di viaggi (a cercare un benedetto biglietto aereo per tornare in Italia a Pasqua). Alle 20:30, quando ci siamo reincontrati per prendere il treno, eravamo tutti distrutti dal tanto camminare. Arrivati a Tarragona, ci siamo fermati a mangiare in un ristorante vicino alla stazione, e alla fine ci siamo trascinati fino a casa nostra, all'altro capo della città.

2/3/02      E' stata la sera della festa Erasmus a casa di Fabio e Peppe. C'era tantissima gente, e abbiamo conosciuto un sacco di ragazzi, spagnoli e non: ad esempio Lisa (una svedese troppo simpatica, che studia medicina ma se ne andra' fra due settimane), Kati (che vive in Austria, a Vienna, ma e' ungherese), Cristine (la francese che vuole prendersi casa nostra quando ce ne andremo), Domenico (italiano di Messina), Merce´ (di Tarragona, ma che parla anche romano). Dopo la festa, verso l'una, siamo andati tutti al Puerto a ballare, e alla fine siamo tornati a casa dopo le 6!

7/3/02     Questa sera abbiamo organizzato un'altra cena a casa nostra! Stavolta le invitate erano solo due: Lisa e Kati, e abbiamo fatto assaggiare loro qualcosa di tipico della cucina italiana: gli gnocchi (ormai specialitá della casa) e gli spaghetti alla carbonara! E' stata una serata molto carina, e loro hanno molto gradito la cena. Per dessert, Lisa aveva portato un dolce svedese a base di mela fatto da lei, e lo abbiamo mangiato anche insieme a Leandro e Gianpaolo, che ci hanno raggiunto in seguito. Poi abbiamo chiacchierato, giocato, guardato foto fino all'una.  [Vedi foto nella pagina relativa]

8/3/02    La sera siamo andati a cinema con Lisa e Kati, e poi a casa degli altri italiani a salutare Anna che domani parte per Napoli

9/3/02    Una giornata molto intensa! Verso le 11, sono venute Lisa e Kati al "nostro" campo da tennis, e abbiamo giocato per un paio d'ore. Poi, dopo una rapida doccia, ci siamo reincontrati, anche con Leandro e Gianpaolo, e con un amico svedese di Kati che vive a Barcellona, al Balco' del Mediterraneo (il belvedere di Tarragona), e siamo andati tutti insieme a fare un pic-nic sulla spiaggia. Verso le 18, siamo andati dal mitico Fleca Flaque a prendere un caffé e un dolce, e poi a cena a casa, per reincontrarci alle 23 a casa di Kati. Lí c'erano anche due ragazzi inglesi un po' folli, e siamo rimasti fino alle 2, per poi scendere un po' al porto, e tornare a casa verso le 3

10/3/02    Anche oggi pic-nic sulla spiaggia: eravamo noi due, Kati, Lisa e il suo amico Mats, e dopo aver mangiato, chiacchierato e preso il sole, abbiamo incontrato altri Erasmus di un altro pic-nic, e li abbiamo affrontati in una travolgente a frisbee-football sulla sabbia! Hanno vinto loro, ma la settimana prossima vogliamo la rivincita!!!

12/3/02     Oggi all'Universitá é cominciato un seminario che durerá per tutta la settimana, e che dovremo seguire tutti i pomeriggi (mica ci si diverte solo a Tarragona!!!). Si chiama "Monetary and Fiscal Policy in Europe - Impact of the EURO and the UK position", é tenuto in inglese da un professore scozzese, e praticamente consiste in una esaltazione della grandezza britannica in contrapposizione all'umiliazione del resto d'Europa e in particolare dell'Italia.  Vabbé, ma che ce ne importa: saranno pure piú ricchi, potenti e organizzati gli inglesi, ma mangiano uno schifo, hanno un clima terribile e sono brutti, biancastri e sempre ubriachi... alla fin fine stamm' megl' nuie!!!

13/3  Dopo una dura giornata di lezioni e seminario all'università, ci eravamo organizzati per la serata per andare a cinema con Lisa, Kati, Leandro e Gianpaolo. Però siamo arrivati che il nostro film era già iniziato, e quindi siamo rimasti a prendere qualcosa da bere in un bar pseudo-tirolese nello stesso centro commerciale del cinema, e siamo tornati a casa abbastanza presto

14/3  Stasera c'è stata la cena suego-hungara a casa di Lisa. Eravamo in dodici, cioè noi soliti, un'amica di Lisa e Kati di medicina, e le compagne di piso di Lisa, coi rispettivi fidanzati (. Dopo aver contribuito alla preparazione, abbiamo mangiato una zuppa ungherese, delle polpette svedesi, insalata, un dolce svedese al cioccolato e un altro ungherese con puree di mele e ritagli di pasta per dolci. Alla fine, tra preparazione, cena, chiacchiere e un po' di messa in ordine si sono fatte le 3, e non ce l'abbiamo fatta ad andare al puerto.

15/3  Oggi pomeriggio è finalmente finito il seminario a Reus, e al ritorno dall'università abbiamo fatto un bel giro in macchina per Tarragona con Gerard, uno dei pochi studenti di Reus socievoli e aperti. La sera ci siamo visti con Gianpaolo, Lisa e Kati (Leandro è tornato in Italia), e siamo andati verso la parte vecchia della città; prima abbiamo visto un defilèe di moda in piazza, e poi ci siamo recati, su indicazione di Gerard, in un edificio dove abbiamo assistito a una esercitazione di una delle più tipiche tradizioni della Catalogna meridionale. Si tratta dei "castells", cioè di castelli umani, formati da decine di persone, uomini, donne e bambini, che creano delle spettacolari torri salendo le une sulle altre e arrivando a raggiungere anche nove piani in altezza! E' davvero uno spettacolo incredibile, una tradizione sentitissima: ogni paese della Catalogna meridionale ha la sua squadra (Tarragona ha quattro gruppi), e ogni venerdì, a partire da febbraio, si riuniscono nelle loro sedi per allenarsi; in occasione di feste e manifestazioni, in particolare quella di San Jordi ad aprile, i castells vengono formati per le strade, e, in ottobre, alla Plaza de Toros di Tarragona, c'è la competizione finale della stagione, in cui le squadre di tutti i paesi si riuniscono e erigono castells per tutto il giorno, fino alla designazione del migliore dell'anno.

16/3  Se ieri abbiamo assistito alla tradizione dei castells, oggi abbiamo partecipato all'altra grande tradizione di questa terra: la calçotada! Si tratta di un barbecue in cui il cibo fondamentale sono le calçots, lunghe cipolle dolci che vengono cotte sulla brace e mangiate con una salsa speciale detta romesco (ma si mangia anche carne alla brace). Questa calçotada era organizzata dal "Voluntariat Linguistic" apposta per noi studenti stranieri all'università di Tarragona. Ci siamo incontrati alla stazione a mezzogiorno, e in treno abbiamo raggiunto Altafulla; dopo una lunga ascesa, siamo arrivati al luogo scelto per la calçotada, uno spazio apposito in un bosco sopra la collina. Quindi abbiamo tutti contribuito a portare la legna, a tagliare, pulire e cuocere le calçots, e la carne, e abbiamo infine mangiato alla maniera tipica delle calçotade: con le mani, sporcandoci tutti... ma anche questa è una tradizione. Peccato solo che facesse freddissimo nel bosco.
La sera ci siamo visti anche con altri Erasmus in un bar della parte vecchia, e poi siamo andati in un pub irlandese, dove c'era una festa speciale per il giorno di San Patrizio.

18/3   Oggi abbiamo fatto "campana" (filone) alle due ore serali di Analisi Financera, e siamo tornati a casa per pranzo evitando dunque di restare tutto il giorno a Reus. Così abbiamo potuto passare il pomeriggio con gli amici, e soprattutto con Lisa, che domani tornerà in Svezia, avendo finito i suoi mesi di Erasmus a Tarragona. Dalle quattro, abbiamo giocato a lungo a tennis da noi, anche con Giampaolo e Kati, e poi siamo andati a fare la spesa per la serata, da passare tutti insieme. Alle nove ci siamo visti a casa di Gianpaolo, abbiamo cucinato crèpes (dolci e rustiche), e pasta, e Lisa ha portato il suo dolce al cioccolato. Poi abbiamo bevuto sangria, abbiamo giocato, abbiamo chiacchierato, abbiamo insegnato a Lisa a fare gli gnocchi e siamo stati insieme fino alle 3. Poi è stato un po' triste il momento in cui abbiamo dovuto salutare Lisa... ma ci siamo ripromessi di rivederci presto, in Italia o in Svezia.

20/3   Questa mattina abbiamo finito prima le lezioni all'università, perchè un professore era impegnato in una conferenza. Allora siamo andati via in macchina con Beatriz e Pilar, due delle poche ragazze aperte e socievoli della facoltà di economia, e, anche insieme a Gianpaolo, ci hanno portato al porto di Tarragona. Era una bellissima giornata, e prima abbiamo fatto una passeggiata su un bel molo, e poi siamo stati a prendere qualcosa da bere in un bar all'aperto al Port Esportiu. La sera, dopo avere preparato i bagagli, siamo andati a cinema con Gianpaolo e Kati a vedere "Gosford Park"

21/3   Dopo un'ultima abbondante colazione da Fleca Flaque, ci siamo mossi alle 11:30 da casa: pullman per la stazione, treno per Barcellona, trenino per l'aeroporto, check-in, volo Iberia per Roma, ed eravamo di nuovo in Italia!!! Il diario va in vacanza... ci rivediamo il 6 aprile! Buona Pasqua!!!


Vedi foto del mese di Marzo