Funicolare di Mergellina

Quella di Mergellina
è la più "giovane" delle funicolari di Napoli essendo entrata in esercizio il
24 maggio 1931 per agevolare l'accessibilità ai nuovi quartieri che andavano sorgendo
sulla collina di Posillipo; in principio, era di proprietà privata, poi rilevata dal
Comune. Il percorso, che attraversa giardini e parchi privati e da cui si gode un bel
panorama, è molto suggestivo.
La linea è lunga 550 metri, con 5 fermate e un tratto inferiore caratterizzato da
fortissima pendenza (46%). L'esercizio è espletato da due treni, ciascuno costituito da
una sola vettura, e dalla capacità massima di 60 passeggeri.
Questo impianto è stato sottoposto a completa ristrutturazione, nel 1990/91, e
successivamente alla manutenzione ventennale nel 2008.
|
Un tratto della linea, tra S.Gioacchino e via Manzoni |
La stazione inferiore, sul lungomare di Mergellina |
Treno fermo nella stazione di Mergellina |
|
|
Orario di esercizio: 7.00 - 22.00
Frequenza delle corse: Giorni feriali: - ogni 12 minuti dalle 7 alle 9
- ogni 15 minuti dalle 9 alle 22
Giorni festivi: - ogni 15 minuti
| Dati tecnici | |
| Lunghezza | m 570 |
| Dislivello | m 147 |
| Scartamento | mm 1.000 |
| Pendenza max | 46% |
| Pendenza media | 16% |
| Velocita' | 3,5 m/s |
| Tempo di percorrenza | 7 min |
| Capacità treno | 60 passeggeri |
| Capacità max | 480 pers/ora per senso di marcia |
| Passeggeri/giorno | 3.000 |
Torna a Trasporti
Torna a Home Page