Funicolare di Chiaia
Sul finire del 1800 la
collina del Vomero inizio' il processo di trasformazione in area residenziale e per
consentire rapidi spostamenti verso il centro furono realizzate le funicolari di Chiaia e
Montesanto. Quella di Chiaia fu la prima ad entrare in funzione -il 15 ottobre 1889- e
collega Piazza Vanvitelli al Rione Amedeo, nel quartiere Chiaia (interscambio con la linea 2 della
metropolitana). Inizialmente progettata per la trazione a vapore, nel 1900 si procedette
all'elettrificazione della linea.
La linea si estende su una lunghezza di 500 metri, con pendenza costante del 29% e con
quattro fermate. E' percorsa da due treni costituiti da due vetture ciascuno e ciascuno
con capacità massima di 300 passeggeri.
Nel 1976 l'impianto fu completamente restaurato, ma ciò comportò l'abbattimento dei
palazzetti in stile liberty che ospitavano le stazioni superiore e inferiore; per oltre
vent'anni, le due stazioni sono state ospitate da strutture precarie, ma nel 2002 si sono
riavviati i lavori per la ricostruzione degli edifici, che recupereranno l'antico aspetto,
e per l'ammodernamento e l'adeguamento agli standard di sicurezza dell'intero impianto.
Dal 7 luglio
2003 al 30 aprile 2004 la funicolare è rimasta chiusa all'esercizio per la manutenzione
straordinaria ventennale e per consentire la ricostruzione delle stazioni superiore e
inferiore e l'installazione di nuove infrastrutture.
|
|
|
Orario di esercizio: Lunedì - Giovedì 7.00 - 22.00
Venerdì - Domenica 7.00 - 1.00
Frequenza delle corse: Giorni feriali - partenze ogni 10 minuti
Giorni festivi - partenze ogni 15 minuti
Dati tecnici | |
Lunghezza | m 536 |
Dislivello | m 161 |
Scartamento | mm 1435 |
Pendenza media | 29% |
Velocita' | 7,50 m/s |
Tempo di percorrenza | 3 min 8 sec |
Capacita' treno | 300 passeggeri |
Capacita' max | 9500 pers/ora per senso di marcia |
Passeggeri/giorno | 12500 |
Torna a Trasporti
Torna a Home Page