Villa Pignatelli
La villa Pignatelli fu fatta costruire, in stile neoclassico e con un ampio parco, da sir Ferdinand Acton tra gli anni 1826 e 1830, col contributo dell'architetto Pietro Valente; è situata lungo la riviera di Chiaia, di fronte alla attuale Villa Comunale, zona che ebbe il suo sviluppo proprio in quel periodo storico.
Dopo gli Acton, la villa fu proprietà della famiglia Rothschild, per poi essere venduta nel 1867 ai Pignatelli Cortes d'Aragona; questi ne fecero prestigioso luogo d'incontro di regnanti e aristocratici di tutta Europa, e la mantennero fino alla donazione allo stato italiano, nel 1955, ad opera della principessa Rosina Pignatelli: questa ne volle così fare la sede di un museo, l'attuale museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, che ospita dal 1998 la pinacoteca e altre collezioni del Banco di Napoli.
Della villa si possono visitare i giardini anteriore e posteriore, alcune sale arredate con la mobilia originale, e le sale ospitanti le opere d'arte, per lo più di provenienza napoletana, e di epoca compresa tra il 1500 e la prima metà del '900.
La facciata e i giardini anteriori della villa
L'ingresso della villa, sulla Riviera di Chiaia
Vedi Mappa della zona
Torna a Parchi e Ville
Torna a Home Page