Villa Floridiana
La fontana, lo scalone e la palazzina neoclassica della
Floridiana
La Floridiana è un complesso formato da un grande parco e da una villa che ospita il Museo Nazionale delle Ceramiche Duca di Martina; sorge al limite sud della collina del Vomero, è aperta tutti giorni dalla mattina a un'ora prima del tramonto, ed offre un magnifico panorama del golfo di Napoli. Gli ingressi sono due, situati rispettivamente in via Cimarosa e in via Aniello Falcone.
La villa risale alla prima metà del XVIII secolo, e nel 1816 Ferdinando I di Borbone la acquistò per regalarla come residenza di villeggiatura alla moglie morganatica, la duchessa di Floridia, a cui deve tuttora il nome. Dopo l'acquisto, il sovrano fece costruire la palazzina, in stile neoclassico, ed ampliare e arricchire i giardini con oltre 150 specie vegetali, sotto la supervisione di Friedrich Dehnhardt, direttore dell'Orto Botanico di Napoli. I lavori si conclusero nel 1819. A quella data il complesso comprendeva due ville (Villa Lucia e Villa Floridia), un teatrino all'aperto, un tempietto circolare a colonne doriche e cupola, finte rovine, fontane, statue e serre, tutto in stile neoclassico. Dopo la morte del re e della duchessa, il complesso fu ereditato dai figli di questa, e villa Lucia venne venduta a privati, insieme a una parte meridionale del parco. La Floridiana fu poi acquistata dallo stato nel 1919, e dal 1931, nella palazzina, è esposta una delle più grandi e antiche collezioni di arti decorative europee e orientali (oltre 6000 pezzi), donata dal duca di Martina alla città di Napoli
Oggi il parco è un rilassante polmone verde nel cuore dell'affollato quartiere vomerese: un luogo ideale per una passeggiata domenicale, o per il gioco dei bambini. Ma i bei percorsi tortuosi del parco, le architetture ottocentesche, il bel panorama che si può ammirare dal belvedere, e il museo nazionale della ceramica Duca di Martina, ne fanno anche una meta culturale rilevante per i turisti e per i cittadini.
L'ingresso principale della Villa (in via Cimarosa)
Un grande prato e la facciata nord della palazzina
Vedi Mappa della zona
Torna a Parchi e Ville
Torna a Home Page