IL PROGETTO ERASMUS
Informazioni generali (dal sito dell'Università Federico II)
Socrates è il programma d'azione dell'Unione Europea per la cooperazione
transnazionale nel settore dell'istruzione. Uno dei settori di Socrates è l'azione Erasmus
(European Community Action Scheme for Mobility of University Students) che promuove
la mobilità e lo scambio dei giovani universitari tra gli Atenei europei. Studenti
regolarmente iscritti a Corsi di Diploma, Laurea, Dottorato o a Scuole di Specializzazione
presso l'Università degli Studi di Napoli potranno recarsi, per un periodo minimo di tre
mesi e massimo di dodici mesi, presso una Università Europea, che abbia sottoscritto un
accordo con l'Università di Napoli Federico II, per compiere attività di studio
equivalenti a quelle svolte nell'Università di origine. Tali attività possono
riguardare:
![]() |
la frequenza di corsi e il sostenimento dei relativi esami (è il nostro caso!) |
![]() |
la preparazione della tesi |
![]() |
lo svolgimento di attività di ricerca, laboratorio, clinica etc |
richieste
dall'ordinamento degli studi. Gli studenti otterranno il completo riconoscimento
accademico delle attività svolte all'estero, ai fini del conseguimento del titolo di
studio, a condizione che abbiano svolto tali attività con profitto, secondo modalità
definite da ciascuna Facoltà o Corso di Laurea. Gli studenti partecipanti al programma
SOCRATES - ERASMUS, per il principio direttivo della parità di trattamento, saranno
ritenuti a tutti gli effetti iscritti presso l'Università ospitante che non richiederà
loro il pagamento di alcun tipo di tassa o contributo universitario per frequenza,
immatricolazione, iscrizione agli esami, utilizzo di laboratori e/o biblioteche. Essa può
tuttavia richiedere il pagamento di modesti contributi, ad esempio per spese di
assicurazione, associazioni studentesche, e per l'utilizzo di materiali vari (quali
fotocopiatrici, prodotti di laboratorio, ecc.) a parità di condizioni con gli studenti
locali. Resta inteso che gli studenti dovranno essere in regola con il versamento delle
tasse presso l'Università di Napoli. Gli studenti Erasmus continuano a ricevere l'importo
integrale di eventuali borse di studio o prestiti nazionali di cui beneficiano. La durata
e il periodo del soggiorno non sono stabiliti dallo studente ma, previo accordo con il
promotore, sono condizionati dalle date di inizio e fine dei corsi presso le differenti
sedi universitarie di destinazione. In ogni caso il soggiorno di studi all'estero dovrà
essere compreso tra il 1° luglio dell'anno di pubblicazione del bando ed il 30 settembre
dell'anno solare successivo. Salvo indicazioni specifiche, i corsi delle Università si
tengono nella lingua del paese ospitante. Gli studenti Erasmus devono possedere una
conoscenza almeno a livello elementare della lingua nella quale saranno tenuti i corsi che
intendono frequentare.
Mobilità per gli studenti dell'Università Federico II
Sostegno finanziario
Sulla base degli scambi indicati dall'Ateneo nel Contratto Istituzionale l'Unione Europea, attraverso le Agenzie Nazionali, eroga contributi per borse di mobilità studentesca intesi sostanzialmente ad integrare i costi del soggiorno dello studente. Tali contributi sono destinati a compensare i costi di mobilità supplementari, quali le spese di viaggio ed il più elevato costo della vita nel paese ospitante. Non sono tuttavia intesi a coprire l'intero costo del soggiorno di studi all'estero. Essi sono quantificati nel loro preciso ammontare dall'Agenzia Nazionale di Amministrazione delle Borse che stabilisce il numero complessivo delle mensilità assegnate a ciascuna Università per ogni anno accademico. Gli scambi concordati dall'Università di Napoli con altre Università europee per l'anno accademico in corso sono all'esame della Commissione Europea nella proposta di contratto istituzionale. Le borse di mobilità disponibili per ciascuna istituzione ospitante, approvate dalla Comunità, saranno assegnate a seguito di una selezione basata su criteri di merito, competenza linguistica e motivazione. Il bando di selezione sarà pubblicato agli albi di Facoltà e ne sarà data opportuna pubblicità. Per gli aspetti di carattere didattico gli studenti devono rivolgersi esclusivamente ai delegati delle strutture didattiche a cui appartengono ed ai docenti promotori.
Dal sito www.unina.it , alla pagina: http://www.unina.it/universit/studenti/erasmus/index.html
I nostri esami
Paola ed io seguiremo quattro corsi (tra Febbraio e Maggio), e dunque daremo quattro esami (a Giugno) a Tarragona; essi sono:
Gestiò Comercial Internacional valido come Marketing
Gestiò de la Produciò valido come Gestione della Produzione Industriale
Analisi Financera valido come Economia ed Estimo Civile
Investigaciò Operativa valido come Ricerca Operativa II